Home
- Suiniaddremove
- Fecondazione artificialeaddremove
- Identificazione animaleaddremove
- Gestione dell'allevamentoaddremove
- Siringhe e aghiaddremove
- Abbeveratoi e Mangiatoieaddremove
- Biosicurezzaaddremove
- Insetticidi e Topicidiaddremove
- Fecondazione artificiale
- Boviniaddremove
- Identificazione animaleaddremove
- Gestione dell'allevamentoaddremove
- Mungitura e Allattamentoaddremove
- Siringhe e aghiaddremove
- Fecondazione artificialeaddremove
- Tosatriciaddremove
- Mascalciaaddremove
- Abbeveratoi e mangiatoieaddremove
- Biosicurezza addremove
- Insetticidi e Topicidiaddremove
- Identificazione animale
- Ovi-Capriniaddremove
- Identificazione animaleaddremove
- Gestione dell'allevamentoaddremove
- Mungitura e Allattamentoaddremove
- Siringhe e aghiaddremove
- Tosatriciaddremove
- Mascalciaaddremove
- Abbeveratoi e mangiatoieaddremove
- Biosicurezzaaddremove
- Insetticidi e topicidiaddremove
- Identificazione animale
- Avicoliaddremove
- Fine Scorte!addremove
Post Recentiaddremove
-
Pompe dosatrici e manutenzione ordinaria
La pompa dosatrice è un efficace strumento che ci consente di erogare il trattamento necessario alla buona salute dei...
ott 24, 2022
Leggi di più
-
Mungitura meccanica anche per i piccoli...
La mungitura inizialmente era una pratica eseguita a mano dato che non esistevano le attrezzature specifiche, mentre...
ott 25, 2022
Leggi di più
-
Tatuaggio per suini: applicazione e...
Il D. Lgs n. 200/2010 determina il sistema di identificazione del suino mediante l’applicazione di un tatuaggio o di...
ott 25, 2022
Leggi di più
-
Per dire STOP agli insetti fastidiosi
Sono piccoli ma non per questo meno sgradevoli o insidiosi, il problema degli insetti, quali scarafaggi, formiche,...
mag 19, 2022
Leggi di più
-
L’importanza di una profonda pulizia per...
In tutte le stagioni, anche in inverno, la pulizia degli ambienti in cui vivono i vostri animali è uno dei lavori più...
mar 5, 2020
Leggi di più
-
Pompe dosatrici e manutenzione ordinaria
La pompa dosatrice è un efficace strumento che ci consente di erogare il trattamento necessario alla buona salute dei...ott 24, 2022 Leggi di più -
Mungitura meccanica anche per i piccoli...
La mungitura inizialmente era una pratica eseguita a mano dato che non esistevano le attrezzature specifiche, mentre...ott 25, 2022 Leggi di più -
Tatuaggio per suini: applicazione e...
Il D. Lgs n. 200/2010 determina il sistema di identificazione del suino mediante l’applicazione di un tatuaggio o di...ott 25, 2022 Leggi di più -
Per dire STOP agli insetti fastidiosi
Sono piccoli ma non per questo meno sgradevoli o insidiosi, il problema degli insetti, quali scarafaggi, formiche,...mag 19, 2022 Leggi di più -
L’importanza di una profonda pulizia per...
In tutte le stagioni, anche in inverno, la pulizia degli ambienti in cui vivono i vostri animali è uno dei lavori più...mar 5, 2020 Leggi di più
Il rilevatore di estro elettronico consente all'allevatore di determinare un momento esatto durante il ciclo ovarico in cui si verifica l'ovulazione.
Semplifica la determinazione del tempo di accoppiamento ottimale per le femmine con cicli estrali atipici.
Consente agli utenti di rilevare un periodo di estro asintomatico (calore silenzioso).
Rende l'inseminazione più efficace.
Facile da pulire e disinfettare.
Involucro leggero, ergonomico e resistente all'acqua.
Registrando i cambiamenti nella resistenza elettrica del muco, l'allevatore può stabilire i sintomi di un imminente estro.
Oltre a rilevare la migliore data di accoppiamento, il rilevatore di estro può essere utilizzato anche per confermare la gravidanza precoce (da 19 a 23 giorni dopo l'accoppiamento). Se l'animale femmina non è incinta, il dispositivo determina un altro periodo di estro che si verifica in questi giorni.
Le misurazioni sono facili da eseguire e consistono nell'inserire la sonda con due elettrodi nella vagina dell'animale e leggere la misurazione.
Per rilevare l'estro o l'inizio della gravidanza dovresti effettuare una o due misurazioni al giorno per diversi giorni consecutivi.
Unità di peso | 415 g (con batteria) | |
Dimensioni | 52,0 x 7,0 x 17,0 cm | |
Lunghezza della sonda | 42,5 cm | |
Alimentazione elettrica | 1 batteria da 9 V, tipo 6F-22 | |
Indicazione di batteria scarica | automatico | |
Ingresso alimentazione | circa 18 mA | |
Controllo della misurazione | microcomputer a chip singolo | |
Tempo di lavoro stimato con un pacco batteria | circa 22h | |
Schermo | LCD, 3,5 cifre | |
Campo di misura | 0-1990 unità | |
Risoluzione della misurazione | 10 unità | |
Temperatura di lavoro consigliata | da 0°C a 50°C | |
Temperatura di conservazione consigliata | da 5°C a 45°C |