Home
- Suiniaddremove
- Fecondazione artificialeaddremove
- Identificazione animaleaddremove
- Gestione dell'allevamentoaddremove
- Siringhe e aghiaddremove
- Abbeveratoi e Mangiatoieaddremove
- Biosicurezzaaddremove
- Insetticidi e Topicidiaddremove
- Recinzioni elettrificateaddremove
- Fecondazione artificiale
- Boviniaddremove
- Identificazione animaleaddremove
- Gestione dell'allevamentoaddremove
- Mungitura e Allattamentoaddremove
- Siringhe e aghiaddremove
- Fecondazione artificialeaddremove
- Tosatriciaddremove
- Mascalciaaddremove
- Abbeveratoi e mangiatoieaddremove
- Biosicurezza addremove
- Insetticidi e Topicidiaddremove
- Recinzioni elettrificateaddremove
- Identificazione animale
- Ovi-Capriniaddremove
- Identificazione animaleaddremove
- Gestione dell'allevamentoaddremove
- Mungitura e Allattamentoaddremove
- Siringhe e aghiaddremove
- Tosatriciaddremove
- Mascalciaaddremove
- Abbeveratoi e mangiatoieaddremove
- Biosicurezzaaddremove
- Insetticidi e topicidiaddremove
- Recinzioni elettrificateaddremove
- Identificazione animale
- Outletaddremove
Post Recentiaddremove
-
Mungitura meccanica anche per i piccoli...
La mungitura inizialmente era una pratica eseguita a mano dato che non esistevano le attrezzature specifiche, mentre...
lug 29, 2020
Leggi di più
-
Tatuaggio per suini: applicazione e...
Il D. Lgs n. 200/2010 determina il sistema di identificazione del suino mediante l’applicazione di un tatuaggio o di...
mag 18, 2020
Leggi di più
-
Per dire STOP agli insetti fastidiosi
Sono piccoli ma non per questo meno sgradevoli o insidiosi, il problema degli insetti, quali scarafaggi, formiche,...
mar 31, 2020
Leggi di più
-
L’importanza di una profonda pulizia per...
In tutte le stagioni, anche in inverno, la pulizia degli ambienti in cui vivono i vostri animali è uno dei lavori più...
mar 5, 2020
Leggi di più
-
Allattamento artificiale degli animali:...
La fase dell'allattamento, per qualsiasi animale, è una delle più critiche della sua esistenza, poiché durante questo...
feb 2, 2020
Leggi di più
-
Mungitura meccanica anche per i piccoli...
La mungitura inizialmente era una pratica eseguita a mano dato che non esistevano le attrezzature specifiche, mentre...lug 29, 2020 Leggi di più -
Tatuaggio per suini: applicazione e...
Il D. Lgs n. 200/2010 determina il sistema di identificazione del suino mediante l’applicazione di un tatuaggio o di...mag 18, 2020 Leggi di più -
Per dire STOP agli insetti fastidiosi
Sono piccoli ma non per questo meno sgradevoli o insidiosi, il problema degli insetti, quali scarafaggi, formiche,...mar 31, 2020 Leggi di più -
L’importanza di una profonda pulizia per...
In tutte le stagioni, anche in inverno, la pulizia degli ambienti in cui vivono i vostri animali è uno dei lavori più...mar 5, 2020 Leggi di più -
Allattamento artificiale degli animali:...
La fase dell'allattamento, per qualsiasi animale, è una delle più critiche della sua esistenza, poiché durante questo...feb 2, 2020 Leggi di più
APR500 - lettore portatile con tastiera alfanumerica
Descrizione
Il lettore portatile ISO 11785 APR500 è piccolo, tascabile, ergonomico, facile da utilizzare e dotato di tastiera modello alfanumerica.
Interfaccia standard USB, RS232, Bluetooth. Interfaccia opzionali GPRS e Wi-Fi.
Funzioni di connessione alle bilance ed alle antenne stazionarie. Software totalmente personalizzabile.
Lettore tascabile e comodo da utilizzare anche in condizioni ambientali avverse.
Compatibile ISO 11785 in grado di leggere sia transponder con protocolli di trasmissione FDX-B che HDX, registrando ottime distanze di lettura.
Display di elevate dimensioni per una facile lettura dei dati. Retro illuminato - BackLit
Il lettore consente diverse modalità di comunicazione: USB, RS232, Bluetooth. Inoltre può essere dotato di moduli opzionali GPRS o WI-FI.
Nella funzione CLASSICA, i due pulsanti HOTKEYS possono essere programmati individualmente. Il dispositivo consente la combinazione delle letture con molteplici informazioni, oltre che all’abbinamento dei dati agli eventi di gestione quotidiana degli animali.
Nella funzione TASK il lettore è totalmente personalizzabile. L’utente, tramite apposito applicativo, è in grado di strutturare software che soddisfano le proprie esigenze. Per esempio, potrà associare alle letture gli eventi di gestione, nella sequenza che desidera, creando anche degli elenchi di informazioni (es. stato sanitario, stato gravidanza, diagnostica, produzione ecc.)
Nella funzione SCALE il lettore può archiviare i dati provenienti da una bilancia pesa animali, tramite connessione Bluetooth o RS232.
Nella funzione SPEED il lettore è posto in lettura continua, evitando di premere il tasto in corrispondenza di ciascun capo da identificare.
Nella funzione RACE il lettore può essere connesso con un lettore stazionario al fine di favorire la memorizzazione e l’archiviazione dei dati.
Batterie Mignon, ricaricabili e non, sostituibili in ogni occasione, al fine di affrontare ogni situazione di emergenza.
Una batteria di back-up interna consente di salvaguardare i dati memorizzati nel caso in cui il pacco batterie di alimentazione dovesse esaurirsi.
Lettore dotato di orologio “Real-Time”. Ad ogni registrazione vengono associate data e ora.
La memoria è sufficiente per 6000 letture. Il lettore salva tutti i dati relazionati all’identificativo elettronico (Identificativo analogico Alias, Codici d’azione, data e ora).
Tastiera alfanumerica ergonomia composta da 26 tasti di semplice, rapido e confortevole utilizzo.
SPECIFICHE:
-Frequenza: 134.2 KHz
-Transponders:
HDX compatibile (ISO 11784/5)
FDX/B compatibile (ISO 11784/5)
H4002 compatibile (optional)
-Distanze di lettura: 25 cm circa con transponder compatibili O/ 30mm
-Inter faccia:
USB, Bluetooth, RS232
GPRS e Wi-Fi (optional)
-Alimentazione: 2 x 1.5 V AA Batterie, ricaricabili all’interno del lettore
-Livello di protezione: IP 64
-Temperatura: da -20°C a +60°C
-Peso: 350 g circa
Certificato JRC e autorizzato dal Ministero della Salute.
Prodotto da Agrident