Post Recenti
addremove
-
PIANO DI CONTROLLO DEI RODITORI IN...
Guida pratica per il controllo dei roditori in allevamento: prevenzione, piano d’azione, materiali e supporto tecnico...26 giu 2025 Leggi di più -
Peste Suina Africana
Peste Suina Africana: cosa sappiamo davvero? La Peste Suina Africana (PSA) è una delle emergenze sanitarie più...26 giu 2025 Leggi di più -
Controllo delle mosche in allevamento:...
Le mosche rappresentano una minaccia per l’igiene, il benessere animale e la produttività negli allevamenti. Possono...26 giu 2025 Leggi di più -
Parametri troppo rigidi nel SQBNA?
Negli ultimi tempi si parla molto del SQBNA (Sistema di Qualità per la Biosicurezza e Nutrizione Animale), uno...26 giu 2025 Leggi di più -
Chabarim: insetticida naturale alla...
Scopri Chabarim, l’insetticida naturale a base di zeolite italiana, ideale per il pest control e per la zootecnia. In...26 giu 2025 Leggi di più

Applicatore Total Tagger: Guida Rapida all’Identificazione Animale – Medi Nova
Data pubblicazione: 26 giugno 2025
Categorie: Allevamenti
Identificazione auricolare efficace: guida all’utilizzo del Total Tagger
L’identificazione auricolare è una fase cruciale per la gestione degli animali in allevamento bovino, suino, ovino e caprino. Con l’Applicatore Total Tagger, Medi Nova ti offre uno strumento professionale, facile da usare e pensato per il benessere del tuo bestiame.
✅ Prima fase: preparazione
Scegli la marca adatta (difesa visiva, colore, materiale).
Sterilizza l’applicatore per garantire igiene e sicurezza. Verifica la qualità delle marche auricolari (resistenza, leggibilità).
✅ Seconda fase: montaggio
Inserisci la parte maschio e femmina della marca nell’applicatore seguendo la guida.
Regola la pressione in modo equilibrato: sufficiente a fissarla, ma non eccessiva.
✅ Terza fase: applicazione sull’animale
Tira delicatamente il lobo dell’orecchio, evita pressione su vasi e nervi.
Applica il Total Tagger in modo rapido e preciso.
Controlla che l’identificativo sia ben saldo e non irriti la cute.
✅ Quarta fase: manutenzione e best practice
Dopo ogni utilizzo, pulisci l’applicatore con alcol o disinfettante.
Conserva lo strumento in un luogo pulito e asciutto.
Verifica periodicamente lo stato delle marche sull’animale: sostituile se danneggiate.