Post Recenti
addremove
-
PIANO DI CONTROLLO DEI RODITORI IN...
Guida pratica per il controllo dei roditori in allevamento: prevenzione, piano d’azione, materiali e supporto tecnico...25 Jul 2025 Leggi di più -
Peste Suina Africana
Peste Suina Africana: cosa sappiamo davvero? La Peste Suina Africana (PSA) è una delle emergenze sanitarie più...25 Jul 2025 Leggi di più -
Controllo delle mosche in allevamento:...
Le mosche rappresentano una minaccia per l’igiene, il benessere animale e la produttività negli allevamenti. Possono...25 Jul 2025 Leggi di più -
Parametri troppo rigidi nel SQBNA?
Negli ultimi tempi si parla molto del SQBNA (Sistema di Qualità per la Biosicurezza e Nutrizione Animale), uno...25 Jul 2025 Leggi di più -
Chabarim: insetticida naturale alla...
Scopri Chabarim, l’insetticida naturale a base di zeolite italiana, ideale per il pest control e per la zootecnia. In...25 Jul 2025 Leggi di più

PIANO DI CONTROLLO DEI RODITORI IN ALLEVAMENTO SUINO
Data pubblicazione: 25 July 2025
Guida operativa per l’allevatore – conforme agli standard ClassyFarm
A cura di Medi Nova
1. Perché è importante controllare topi e ratti
I roditori sono veicoli di malattie, rovinano mangimi e strutture, compromettono la biosicurezza. Un controllo efficace previene:
- Trasmissione di virus e batteri (es. PRRS, Salmonella)
- Danni alle strutture e ai cavi
- Perdite economiche
2. Cose da fare – punto per punto
A. PIANIFICAZIONE E DOCUMENTAZIONE
- Predisporre un piano scritto di derattizzazione.
- Conservare una piantina dell’allevamento con indicati:
- i punti di distribuzione delle esche
- i tipi di trappole usate
- Tenere un registro con:
- date di posizionamento e controllo
- tipo di esca, principio attivo e numero di lotto
- firma dell’addetto
- Tenere sempre schede di sicurezza e tecniche dei prodotti utilizzati
- Tenere in archivio fatture d’acquisto dei prodotti rodenticidi
· Nominare un responsabile autocontrollo e, volendo, gli operatori addetti al posizionamento e controllo esche (creare un documento interno all’azienda)
B. STRUTTURE E ACCESSI
- Chiudere ogni apertura (griglie, reti anti-roditori)
- Mantenere puliti i perimetri degli edifici: erba tagliata, no accumuli
- Conservare i mangimi in contenitori chiusi e puliti
C. CONTROLLO E MONITORAGGIO
- Usare esche rodenticide in contenitori sicuri, fissati e numerati
- Controllare almeno ogni 15-30 giorni
- Sostituire le esche consumate e segnalare infestazioni
- Registrare ogni attività (controllo, sostituzione, interventi)
D. COSA NON FARE
- Non usare solo gatti come metodo di controllo
- Non posizionare esche in modo casuale o non protetto
- Non trascurare segnali di presenza: feci, rosicchiature, rumori
3. Materiale consigliato
Medi Nova offre:
- Esche professionali a base di Brodifacoum/Difenacoum/Bromadiolone
- Contenitori di sicurezza per esche (a norma ClassyFarm)
- Cartellonistica segnaletica
- Schede di monitoraggio precompilate
4. Supporto tecnico
I tecnici Medi Nova sono a disposizione per:
- Formazione del personale
- Rifornimento periodico esche e trappole