Post Recenti
addremove
-
Controllo delle mosche in allevamento:...
Le mosche rappresentano una minaccia per l’igiene, il benessere animale e la produttività negli allevamenti. Possono...2 apr 2025 Leggi di più -
Parametri troppo rigidi nel SQBNA?
Negli ultimi tempi si parla molto del SQBNA (Sistema di Qualità per la Biosicurezza e Nutrizione Animale), uno...2 apr 2025 Leggi di più -
Chabarim: insetticida naturale alla...
Scopri Chabarim, l’insetticida naturale a base di zeolite italiana, ideale per il pest control e per la zootecnia. In...2 apr 2025 Leggi di più -
Applicatore Total Tagger: Guida Rapida...
L’identificazione auricolare è una fase cruciale per la gestione degli animali in allevamento bovino, suino, ovino e...2 apr 2025 Leggi di più -
Pompe dosatrici e manutenzione ordinaria
La pompa dosatrice è un efficace strumento che ci consente di erogare il trattamento necessario alla buona salute dei...2 apr 2025 Leggi di più

Indumenti protettivi per lavorare in totale comodità e sicurezza
Data pubblicazione: 2 aprile 2025
Categorie: Abbigliamento da lavoro
Un'importante misura di protezione da adottare prima di intraprendere qualsiasi attività è rappresentata dall'impiego di un abbigliamento adeguato. Per un allevatore, agricoltore o veterinario, il lavoro risulterà più semplice se si indossano gli indumenti protettivi giusti, che grazie al loro specifico materiale proteggono il corpo dal freddo e dalla pioggia e consentono allo stesso tempo massima libertà nei movimenti. L'abbigliamento da lavoro deve inoltre rispondere a determinati standard di sicurezza verso sostanze chimiche o malattie che possono essere trasmesse dagli animali o dall'ambiente circostante.
L'uso di un abbigliamento impermeabile è ideale per chi lavora all'aperto anche in cattive condizioni climatiche. E' importante ricordare che una persona bagnata si raffredda fino a 25 volte più in fretta di una persona asciutta, quindi l'abbigliamento impermeabile vi proteggerà dalla pioggia ma allo stesso tempo dovrà essere abbastanza traspirante da impedire al sudore di bagnarvi all'interno. A seconda delle diverse esigenze lavorative è possibile scegliere tra diversi capi, tra cui il cappotto o il poncho in nylon, dotati di cappuccio fisso con cordino e patta antipioggia.
Il poncho può essere ripiegato e sistemato con facilità all'interno dell'apposito marsupio in dotazione. Per una protezione impermeabile totale è consigliabile indossare un completo composto da giacca e pantalone in nylon. La giacca, compresa di cappuccio a scomparsa e chiusura con cerniera, consente l'aerazione sul dorso e sotto le ascelle, mentre il pantalone è pratico da indossare poiché costituito da un comodo elastico in vita. Entrambi i capi sono dotati di ampie tasche funzionali con patta antipioggia. Un altro indumento impermeabile è il grembiule, resistente all'acqua, agli strappi, agli acidi e alle alte temperature.
In termini di sicurezza e igiene l'abbigliamento monouso offre più vantaggi e in alcuni situazioni è assolutamente indispensabile. In questi casi le tute in polipropilene sono ideali per fornire il primo strato a contatto diretto con il corpo. La caratteristica più importante di questo materiale consiste nel muovere l'umidità generata dal corpo verso l'esterno, facendola evaporare lontano dalla pelle ed evitando quindi il congelamento. Queste tute intere, realizzate con cappuccio fisso con elastico e chiusura a cerniera, sono resistenti all'acqua, traspiranti e quindi particolarmente adatte per lavori prolungati e in condizioni difficili.
Anche le mani, così come i piedi, vanno protetti. Ideali sono i guanti monouso tra cui i guanti in nitrile, in lattice e in vinile. Per quanto riguarda i piedi è importante indossare sempre calzature di sicurezza, come stivali impermeabili foderati internamente e con punte rinforzate, ideali per esempio quando ci si trova ad operare in vicinanza delle zampe degli animali, o in alternativa scarpe antinfortunistiche. Per chi lavora all'interno delle stalle è utile indossare sopra le proprie calzature i calzari monouso, soprascarpe con elastico in gomma o laccio per il fissaggio.
Ci sono infine alcuni dispositivi di protezione assolutamente indispensabili per salvaguardare alcune parti del corpo da possibili rischi o incidenti. Soprattutto per chi lavora nei cantieri, dove c'è un alto rischio di cadute, l'elmetto è fondamentale per garantire la sicurezza del capo, mentre per chi opera in luoghi molto rumorosi è necessario indossare le cuffie anti-rumore che proteggono l'udito. La mascherina monouso è utile per evitare problemi respiratori causati dalle polveri presenti nell'ambiente, mentre gli occhiali da lavoro proteggono gli occhi dall'esposizione ad agenti chimici, polveri sottili o parti dell'animale.