Post Recenti
addremove
-
PIANO DI CONTROLLO DEI RODITORI IN...
Guida pratica per il controllo dei roditori in allevamento: prevenzione, piano d’azione, materiali e supporto tecnico...2 apr 2025 Leggi di più -
Peste Suina Africana
Peste Suina Africana: cosa sappiamo davvero? La Peste Suina Africana (PSA) è una delle emergenze sanitarie più...2 apr 2025 Leggi di più -
Controllo delle mosche in allevamento:...
Le mosche rappresentano una minaccia per l’igiene, il benessere animale e la produttività negli allevamenti. Possono...2 apr 2025 Leggi di più -
Parametri troppo rigidi nel SQBNA?
Negli ultimi tempi si parla molto del SQBNA (Sistema di Qualità per la Biosicurezza e Nutrizione Animale), uno...2 apr 2025 Leggi di più -
Chabarim: insetticida naturale alla...
Scopri Chabarim, l’insetticida naturale a base di zeolite italiana, ideale per il pest control e per la zootecnia. In...2 apr 2025 Leggi di più

L’importanza di una profonda pulizia per pollai, box e gabbie
Data pubblicazione: 2 aprile 2025
Categorie: Allevamenti, Benessere animale
In tutte le stagioni, anche in inverno, la pulizia degli ambienti in cui vivono i vostri animali è uno dei lavori più importanti della gestione di piccoli allevamenti familiari, una scarsa igiene può compromettere la salute dei vostri animali e quindi la qualità della loro vita.
La costante pulizia e disinfezione di gabbie, box e pollai è una fondamentale norma di prevenzione dalle malattie infettive e dalla formazione di insetti, bisogna quindi prestare molta attenzione a questo aspetto.
Detergere e disinfettare sono però due operazioni differenti da eseguire in sequenza. La pulizia serve a rimuovere la polvere e la sporcizia presenti sugli oggetti e sulle superfici. Una volta terminata questa operazione, occorre sciacquare accuratamente prima di procedere alla disinfezione per allontanare lo sporco residuo e per evitare una reazione chimica fra il sapone e il disinfettante, che potrebbe inattivare il prodotto. La disinfezione serve a distruggere la maggior parte dei microrganismi patogeni.
Per poter compiere in totale sicurezza le operazioni di lavaggio, è necessario fare uso di detergenti specifici per eliminare lo sporco sia dalle attrezzature che dalle superfici. Questi prodotti si applicano con l'utilizzo di lancia schiumogeni, apposite apparecchiature provviste di barattolo per la conservazione del prodotto. E' però importante, prima dell'erogazione, eliminare tutti i residui grossolani e risciacquare con acqua tiepida. Per la seconda operazione di disinfezione è possibile utilizzare i sanitizzanti a largo spettro d'azione o i disinfettanti per ambienti e attrezzature che ci consentiranno di combattere a fondo batteri, virus, muffe, lieviti e spore. I sanitizzanti agiscono velocemente e, una volta diluiti, non sono corrosivi o irritanti. L'impiego di alcuni di questi prodotti consente la presenza dell'animale all'interno dell'ambiente da trattare. I disinfettanti invece, prodotti in polvere finissima e solubili in acqua, possiedono un'azione detergente-sterilizzante immediata e tossica, in grado di sterminare qualunque forma batterica presente nell'ambiente.
Per essere sicuri di aver eseguito in modo corretto queste operazioni di pulizia, è sempre importante leggere attentamente le norme di sicurezza raccomandate e le istruzioni d'uso presenti in ciascun prodotto.
Un consiglio utile: per la costruzione dei vostri box, gabbie e pollai la soluzione più efficiente è la creazione di un rifugio che preveda pareti e tetto in acciaio o cemento, che aiuterà ad evitare la proliferazione di parassiti e soprattutto risulterà più comodo nei lavaggi che andranno effettuati regolarmente. Il legno, sebbene sia tra i più frequentemente utilizzati, è un materiale controindicato per la costruzione di questi ambienti perché molto impregnante.