Post Recentiaddremove
-
Pompe dosatrici e manutenzione ordinaria
La pompa dosatrice è un efficace strumento che ci consente di erogare il trattamento necessario alla buona salute dei...
ott 24, 2022
Leggi di più
-
Mungitura meccanica anche per i piccoli...
La mungitura inizialmente era una pratica eseguita a mano dato che non esistevano le attrezzature specifiche, mentre...
ott 25, 2022
Leggi di più
-
Tatuaggio per suini: applicazione e...
Il D. Lgs n. 200/2010 determina il sistema di identificazione del suino mediante l’applicazione di un tatuaggio o di...
ott 25, 2022
Leggi di più
-
Per dire STOP agli insetti fastidiosi
Sono piccoli ma non per questo meno sgradevoli o insidiosi, il problema degli insetti, quali scarafaggi, formiche,...
mag 19, 2022
Leggi di più
-
L’importanza di una profonda pulizia per...
In tutte le stagioni, anche in inverno, la pulizia degli ambienti in cui vivono i vostri animali è uno dei lavori più...
mar 5, 2020
Leggi di più
-
Pompe dosatrici e manutenzione ordinaria
La pompa dosatrice è un efficace strumento che ci consente di erogare il trattamento necessario alla buona salute dei...ott 24, 2022 Leggi di più -
Mungitura meccanica anche per i piccoli...
La mungitura inizialmente era una pratica eseguita a mano dato che non esistevano le attrezzature specifiche, mentre...ott 25, 2022 Leggi di più -
Tatuaggio per suini: applicazione e...
Il D. Lgs n. 200/2010 determina il sistema di identificazione del suino mediante l’applicazione di un tatuaggio o di...ott 25, 2022 Leggi di più -
Per dire STOP agli insetti fastidiosi
Sono piccoli ma non per questo meno sgradevoli o insidiosi, il problema degli insetti, quali scarafaggi, formiche,...mag 19, 2022 Leggi di più -
L’importanza di una profonda pulizia per...
In tutte le stagioni, anche in inverno, la pulizia degli ambienti in cui vivono i vostri animali è uno dei lavori più...mar 5, 2020 Leggi di più

Tatuaggio per suini: applicazione e materiale necessario
Data pubblicazione: ott 25, 2022
Categorie: Allevamenti, Suini
Il D. Lgs n. 200/2010 determina il sistema di identificazione del suino mediante l'applicazione di un tatuaggio o di una marca auricolare con lo scopo di identificare l'animale e l'allevamento di origine.
Il suino deve essere tatuato entro il settantesimo giorno dalla nascita e prima che lasci l'azienda (in caso di vendita o spostamento).
Il tatuaggio deve essere effettuato nel padiglione auricolare sinistro dell'animale e l'altezza minima dei caratteri deve essere di 8 mm.
NB: non esistono piastrine da tatuaggio da 8 mm (solitamente viene utilizzata la piastrina da 7 mm, sfruttando poi la crescita dell'orecchio che conseguentemente farà ampliare anche il tatuaggio)
Se l'allevamento appartiene ad un consorzio, oltre al tatuaggio posto nell'orecchio sinistro, bisognerà tatuare anche l'esterno della coscia, rispettando il disciplinare del consorzio stesso.
È molto importante che il tatuaggio sia leggibile per tutto l'arco di vita del suino.
Qualora il tatuaggio non fosse più leggibile, l'allevatore dovrà obbligatoriamente apporre un nuovo codice da trascrivere nel registro di stalla, al fine garantire un sistema di tracciabilità corrispondente con il precedente.
Il tatuaggio è per legge un codice alfanumerico, composto da:
- la sigla IT;
- le ultime tre cifre del codice ISTAT del Comune dove ha sede l'allevamento;
- la sigla della Provincia dove ha sede l'allevamento;
- tre cifre costituenti il numero progressivo assegnato all'allevamento su base comunale.
Es. IT 045 PN 056
Materiale necessario alla pratica del tatuaggio:
- Martelletti o pinze con apposite piastrine numerate o a lettere;
- Pistola pneumatica singola o doppia (la pistola doppia permette entrambe le identificazioni, coscia ed orecchio);
- Inchiostro in pasta o in bomboletta spray.
L'allevatore potrà apporre un ulteriore sistema per l'identificazione con una marca auricolare da applicare all'orecchio destro.
Metodo di applicazione del tatuaggio:
- Bloccare il suinetto con apposita attrezzatura;
- Spruzzare l'inchiostro a livello del muscolo bicipite femorale di entrambe le cosce (codice DOP);
- Appoggiare con cura la pistola pneumatica per la foratura degli aghi o punzone;
- Massaggiare la parte tatuata per facilitare la penetrazione dell'inchiostro nei fori a livello della cute.
La stessa procedura si deve seguire per il tatuaggio del codice ASL applicato nel padiglione auricolare sinistro del suinetto.
Materiale necessario all'identificazione tramite marca auricolare:
- marca auricolare parte maschio (con sprone);
- marca auricolare parte femmina (con foro);
- applicatore per marche;
- pennarello indelebile;
- in alternativa al pennarello si possono acquistare marche già stampate.
Collegamenti normativi:
Manuale e Check list per il Controllo Ufficiale di Anagrafe suina doc. Nr. 2300
Sistema Informativo Veterinario