Post Recenti
addremove
-
Pesta Suina Africana
Peste Suina Africana: cosa sappiamo davvero? La Peste Suina Africana (PSA) è una delle emergenze sanitarie più...21 lug 2025 Leggi di più -
Controllo delle mosche in allevamento:...
Le mosche rappresentano una minaccia per l’igiene, il benessere animale e la produttività negli allevamenti. Possono...21 lug 2025 Leggi di più -
Parametri troppo rigidi nel SQBNA?
Negli ultimi tempi si parla molto del SQBNA (Sistema di Qualità per la Biosicurezza e Nutrizione Animale), uno...21 lug 2025 Leggi di più -
Chabarim: insetticida naturale alla...
Scopri Chabarim, l’insetticida naturale a base di zeolite italiana, ideale per il pest control e per la zootecnia. In...21 lug 2025 Leggi di più -
Applicatore Total Tagger: Guida Rapida...
L’identificazione auricolare è una fase cruciale per la gestione degli animali in allevamento bovino, suino, ovino e...21 lug 2025 Leggi di più

Pesta Suina Africana
Data pubblicazione: 21 luglio 2025
Peste Suina Africana: cosa sappiamo davvero?
La Peste Suina Africana (PSA) è una delle emergenze sanitarie più preoccupanti per il settore suinicolo europeo e mondiale. Se ne parla molto – spesso anche in modo allarmistico – ma non sempre in modo preciso.
Con questo breve articolo, vogliamo fare chiarezza su cos’è la PSA, come si trasmette e cosa si può fare per prevenire la sua diffusione, senza addentrarci troppo in tecnicismi. Per chi desidera approfondire, troverete in fondo alcuni riferimenti scientifici e fonti ufficiali aggiornate.
⚠️ Cos’è la Peste Suina Africana?
È una malattia virale altamente contagiosa che colpisce suini domestici e cinghiali. Non è pericolosa per l’uomo, ma ha effetti devastanti per gli allevamenti: altissima mortalità, obbligo di abbattimento degli animali infetti e pesanti conseguenze economiche.
Il virus è resistente nell’ambiente e nei prodotti derivati dal suino, e può persistere per mesi in carne cruda o stagionata, attrezzature contaminate, veicoli o indumenti. Come si trasemtte? Contatto diretto tra animali infetti e sani. Contaminazione indiretta tramite mangimi, attrezzature, mezzi, abiti, scarpe. Carne e derivati infetti (es. salumi, scarti alimentari). Cinghiali selvativi, che rappresentano un vettore cruciale in molte aree. Cosa può fare l'allevatore? La parola chiave è: biosicurezza! Limitare l'accesso agli alevamento solo a personale autorizzato. Istruire tutto il personale sulle regole e procedure anche organizzando corsi di formazione. Pulizia rigorosa degli ambienti e dele attrezzature, cmopresi i mezzi. Controllo dei mangimi e degli ingressi di animali. Importante ricordare che non esiste ancora un vaccino efficace, la revenzione è la nostra unica arma. Fonti: Istituiti zooprofilattici sperimentali. In Medi Nova seguiamo con attenzione l'evoluzione della PSA e selezioniamo prodotti e soluzioni che aiutino gli allevatori a mantenere alti standard di biosicurezza. Per consigli su prodotti o soluzioni specifiche per il tuo allevamento, contattaci o visita il nostro shop online: www.medi-nova.store