Post Recenti
addremove
-
PIANO DI CONTROLLO DEI RODITORI IN...
Guida pratica per il controllo dei roditori in allevamento: prevenzione, piano d’azione, materiali e supporto tecnico...23 lug 2025 Leggi di più -
Peste Suina Africana
Peste Suina Africana: cosa sappiamo davvero? La Peste Suina Africana (PSA) è una delle emergenze sanitarie più...23 lug 2025 Leggi di più -
Controllo delle mosche in allevamento:...
Le mosche rappresentano una minaccia per l’igiene, il benessere animale e la produttività negli allevamenti. Possono...23 lug 2025 Leggi di più -
Parametri troppo rigidi nel SQBNA?
Negli ultimi tempi si parla molto del SQBNA (Sistema di Qualità per la Biosicurezza e Nutrizione Animale), uno...23 lug 2025 Leggi di più -
Chabarim: insetticida naturale alla...
Scopri Chabarim, l’insetticida naturale a base di zeolite italiana, ideale per il pest control e per la zootecnia. In...23 lug 2025 Leggi di più

Per dire STOP agli insetti fastidiosi
Data pubblicazione: 23 luglio 2025
Categorie: Insetticidi
Sono piccoli ma non per questo meno sgradevoli o insidiosi, il problema degli insetti, quali scarafaggi, formiche, acari, ragni, pulci, tarme zecche, mosche, zanzare e vespe, è alquanto diffuso sia nelle nostre abitazioni che negli ambienti industriali.
Un'infestazione di insetti in questi tipi di ambienti non è causata da scarsa igiene o pulizia, spesso vengono accidentalmente introdotti tramite imballaggi di alimenti ed elettrodomestici o bagagli provenienti da viaggi. Soprattutto nelle case e negli appartamenti si creano le condizioni di vita ideali per questi sgradevoli parassiti: riscaldamento e temperature adatte attorno ai 20° e presenza di molti rifiuti alimentari in cucina.
Se non si utilizzano tecniche e servizi di disinfestazione specifici il problema potrebbe diventare davvero insostenibile. Una soluzione idonea a tale problema sono gli insetticidi, ne esistono di varie tipologie e si differenziano in particolar modo per la specifica modalità d'azione: per ingestione (se agiscono in seguito a introduzione per via orale), per contatto (se agiscono per semplice contatto esterno con l'organismo) e per inalazione (se agiscono in seguito a introduzione attraverso le vie respiratorie). Ogni insetticida ha il suo specifico metodo d'uso quindi l'applicazione di tali prodotti deve essere effettuata seguendo attentamente le indicazioni riportate sull'etichetta.
Gli insetticidi vengono spesso criticati per i loro effetti potenzialmente nocivi per l'uomo e per l'ambiente, ma bisogna ricordare che gli esseri umani ne fanno uso da migliaia di anni a scopo benefico, già nel 1000 a.C. i Greci usavano lo zolfo per eliminare gli insetti. L'utilizzo moderato di questi antiparassitari è quindi vantaggioso poiché essi proteggono le colture da devastazione di insetti con conseguente diffusione di malattie, impediscono anche difficoltà economiche per gli agricoltori e prevengono possibili carenze alimentari; mentre l'impiego di insetticidi all'interno delle abitazioni serve a proteggere adulti, bambini e animali domestici. Gli scarafaggi, per esempio, possono trasmettere alcune malattie pericolose per l'uomo e gli animali, come tubercolosi, salmonellosi, febbre tifoide e dissenteria e i loro escrementi possono anche provocare eczema e asma.