Home
- Suiniaddremove
- Fecondazione artificialeaddremove
- Identificazione animaleaddremove
- Gestione dell'allevamentoaddremove
- Siringhe e aghiaddremove
- Abbeveratoi e Mangiatoieaddremove
- Biosicurezzaaddremove
- Insetticidi e Topicidiaddremove
- Recinzioni elettrificateaddremove
- Fecondazione artificiale
- Boviniaddremove
- Identificazione animaleaddremove
- Gestione dell'allevamentoaddremove
- Mungitura e Allattamentoaddremove
- Siringhe e aghiaddremove
- Fecondazione artificialeaddremove
- Tosatriciaddremove
- Mascalciaaddremove
- Abbeveratoi e mangiatoieaddremove
- Biosicurezza addremove
- Insetticidi e Topicidiaddremove
- Recinzioni elettrificateaddremove
- Identificazione animale
- Ovi-Capriniaddremove
- Identificazione animaleaddremove
- Gestione dell'allevamentoaddremove
- Mungitura e Allattamentoaddremove
- Siringhe e aghiaddremove
- Tosatriciaddremove
- Mascalciaaddremove
- Abbeveratoi e mangiatoieaddremove
- Biosicurezzaaddremove
- Insetticidi e topicidiaddremove
- Recinzioni elettrificateaddremove
- Identificazione animale
- Outletaddremove
Post Recentiaddremove
-
Pompe dosatrici e manutenzione ordinaria
La pompa dosatrice è un efficace strumento che ci consente di erogare il trattamento necessario alla buona salute dei...
apr 29, 2021
Leggi di più
-
Mungitura meccanica anche per i piccoli...
La mungitura inizialmente era una pratica eseguita a mano dato che non esistevano le attrezzature specifiche, mentre...
lug 29, 2020
Leggi di più
-
Tatuaggio per suini: applicazione e...
Il D. Lgs n. 200/2010 determina il sistema di identificazione del suino mediante l’applicazione di un tatuaggio o di...
mag 18, 2020
Leggi di più
-
Per dire STOP agli insetti fastidiosi
Sono piccoli ma non per questo meno sgradevoli o insidiosi, il problema degli insetti, quali scarafaggi, formiche,...
mag 19, 2022
Leggi di più
-
L’importanza di una profonda pulizia per...
In tutte le stagioni, anche in inverno, la pulizia degli ambienti in cui vivono i vostri animali è uno dei lavori più...
mar 5, 2020
Leggi di più
-
Pompe dosatrici e manutenzione ordinaria
La pompa dosatrice è un efficace strumento che ci consente di erogare il trattamento necessario alla buona salute dei...apr 29, 2021 Leggi di più -
Mungitura meccanica anche per i piccoli...
La mungitura inizialmente era una pratica eseguita a mano dato che non esistevano le attrezzature specifiche, mentre...lug 29, 2020 Leggi di più -
Tatuaggio per suini: applicazione e...
Il D. Lgs n. 200/2010 determina il sistema di identificazione del suino mediante l’applicazione di un tatuaggio o di...mag 18, 2020 Leggi di più -
Per dire STOP agli insetti fastidiosi
Sono piccoli ma non per questo meno sgradevoli o insidiosi, il problema degli insetti, quali scarafaggi, formiche,...mag 19, 2022 Leggi di più -
L’importanza di una profonda pulizia per...
In tutte le stagioni, anche in inverno, la pulizia degli ambienti in cui vivono i vostri animali è uno dei lavori più...mar 5, 2020 Leggi di più
Descrizione
Cavo riscaldante antigelo con termostato integrato, sicuro contro il gelo fino a - 45 °C.
Il termostato antigelo integrato, attiva automaticamente il cavo riscaldante (temperatura d'inserimento ca. + 5 °C, temperatura di spegnimento ca. + 13 °C).
Non adatto ai tubi del riscaldamento. Se si aggiunge isolamento, protegge ulteriormente anche il termostato.
Sicurezza VDE conforme.
Proteggere l'area con protezione anti-morso nei punti dove gli animali potrebbero arrivare.
Disponibile nelle seguenti lunghezze: 2 m, 4 m, 8 m, 12 m, 14 m, 18 m, 24 m, 37 m, 49 m.
A cosa prestare attenzione:
- applicare il cavo scaldante sempre al lato inferiore del tubo
- la conduttura dell'acqua deve essere messa a terra
- i cavi scaldanti da 230V devono essere collegati all'energia elettrica con un interruttore differenziale (interruttore per correnti di guasto 30 mA)
- i cavi scaldanti non devono essere accorciati
- le lunghezza residue possono essere avvolte attorno al tubo (assicurarsi di lasciare una distanza tra gli avvolgimenti di almeno 15mm)
- non piegare i cavi scaldanti e rispettare il raggio di curvatura massimo di circa 50 mm
- i cavi scaldanti possono essere fissati al tubo con nastro isolante o con nastro adesivo in alluminio
- isolare la tubazione e il cavo scaldante con un isolamento di almeno 13 mm
- fissare il termostato del cavo scaldante nel punto più freddo della tubatura
- il termostato può essere isolato solo con moderazione
- non utilizzare scavi scaldanti da 230V nella zona di brucatura di animali
Scheda tecnica
Documenti Allegati
Scheda sicurezza
Potrebbe anche piacerti
Blog
-
Case e allevamenti: come evitare che il gelo danneggi le tubature
L'inverno porta sempre con sé i fenomeni tipici di questa stagione e naturalmente le basse temperature, da cui cerchiamo sempre di proteggere sia noi stessi che le nostre case, adottando diverse misure. Queste precauzioni sono indispensabili...